Come capire se il chilometraggio di un'auto usata è veritiero
Verifica del chilometraggio per evitare truffe nelle auto usate
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quali sono i vantaggi di acquistare un auto usata certificata? e Quanto incide il numero di proprietari precedenti nell acquisto di un auto usata?.
Indice
- Come verificare il chilometraggio di un'auto usata?
- Motivi per cui il chilometraggio potrebbe essere manomesso
- Strumenti e tecniche per verificare il chilometraggio
- Come convalidare il chilometraggio veritiero di un'auto
- L'impatto di un chilometraggio alto sul valore dell'auto
Come verificare il chilometraggio di un'auto usata?
Verificare il chilometraggio di un'auto usata è uno degli aspetti più importanti quando si compra un veicolo di seconda mano. Se il chilometraggio appare troppo basso rispetto all'età dell'auto, c'è il rischio che il contachilometri sia stato manomesso. In questo caso, il primo passo è confrontare il chilometraggio indicato con lo stato di usura del veicolo. Se un'auto ha un chilometraggio dichiarato basso ma mostra segni evidenti di usura, come i sedili consumati, la vernice opaca o il volante logoro, questo può essere un indicatore che il chilometraggio non è quello corretto.
Un altro modo per verificare il chilometraggio è controllare la documentazione del veicolo. Il libretto di manutenzione e le fatture dei tagliandi possono rivelare il chilometraggio effettivo registrato nei vari interventi. Inoltre, se il veicolo ha passato revisioni, in molti casi il chilometraggio viene annotato. In questo modo, puoi avere una conferma di quanto effettivamente il veicolo ha percorso.
Puoi anche confrontare il chilometraggio con la storia del veicolo, utilizzando servizi online che forniscono informazioni sulle auto usate, incluse eventuali manomissioni del contachilometri. Questi servizi spesso si basano sui dati delle revisioni periodiche o delle assicurazioni e possono aiutarti a capire se il chilometraggio dichiarato corrisponde alla realtà.
Motivi per cui il chilometraggio potrebbe essere manomesso
Ci sono diverse ragioni per cui il chilometraggio di un'auto usata potrebbe essere manomesso. Il motivo principale è che un chilometraggio più basso aumenta il valore dell'auto. In generale, più un'auto ha percorso chilometri, meno vale. Per questo motivo, alcuni venditori tentano di abbassare il chilometraggio per far sembrare l'auto più giovane e più appetibile sul mercato. Questo è particolarmente vero per le auto di fascia alta o quelle con motori diesel, che tendono ad avere una lunga durata.
Un altro motivo potrebbe essere legato alla possibilità di vendere l'auto a un prezzo più alto rispetto a un modello con chilometraggio maggiore. In alcuni casi, il venditore potrebbe non voler accettare una riduzione del prezzo in base all'usura dell'auto, e quindi sceglie di falsificare il chilometraggio per ottenere una valutazione più vantaggiosa.
Infine, alcune persone che vendono auto usate potrebbero manomettere il chilometraggio semplicemente per ignoranza, senza rendersi conto che potrebbe esserci un rischio legale legato alla manomissione. In ogni caso, è importante fare attenzione a questi dettagli per non finire vittima di truffe.
Strumenti e tecniche per verificare il chilometraggio
Esistono diversi strumenti e tecniche che puoi utilizzare per verificare il chilometraggio di un'auto usata. Oltre alla documentazione del veicolo, uno dei metodi più affidabili è l'uso di un dispositivo diagnostico OBD (On-Board Diagnostic) che ti permette di leggere i dati registrati dalla centralina del motore. In molti casi, la centralina memorizza informazioni riguardanti il chilometraggio effettivo del veicolo, che potrebbero non corrispondere con il valore indicato sul contachilometri.
Un altro strumento utile è il controllo dei registri di manutenzione e delle fatture, che dovrebbero riportare il chilometraggio effettivo in corrispondenza dei vari interventi effettuati sull'auto. Se il venditore non ha questi documenti, potrebbe essere un segnale di allarme.
Inoltre, esistono diversi servizi online che permettono di verificare il chilometraggio di un'auto attraverso il suo numero di targa. Questi servizi offrono una panoramica completa della vita dell'auto, comprese le revisioni e le registrazioni delle assicurazioni, che potrebbero indicare se il chilometraggio è stato falsificato.
Come convalidare il chilometraggio veritiero di un'auto
Per convalidare il chilometraggio veritiero di un'auto, è necessario raccogliere più prove possibili. Inizia con il controllare la documentazione del veicolo, come il libretto di manutenzione, le fatture e le revisioni passate. Se l'auto ha un chilometraggio dichiarato basso ma mostra segni di usura, questa potrebbe essere una bandiera rossa. Confronta sempre i segni di usura con l'età dell'auto e con i chilometri dichiarati.
Puoi anche fare uso di strumenti diagnostici per verificare i dati memorizzati dalla centralina del motore, come accennato prima. Questi dispositivi possono essere utilizzati da un professionista o da un meccanico per ottenere informazioni precise sul vero chilometraggio.
Infine, fai attenzione alla presenza di eventuali etichette o adesivi che potrebbero essere stati cambiati o manomessi. Spesso i venditori cercano di sostituire adesivi che mostrano il chilometraggio durante la revisione o il tagliando, per far sembrare che il chilometraggio sia più basso di quanto non sia in realtà.
L'impatto di un chilometraggio alto sul valore dell'auto
Un chilometraggio alto ha un impatto diretto sul valore di mercato di un'auto. In generale, le auto che hanno percorso molti chilometri sono considerate meno desiderabili rispetto a quelle con chilometraggi più bassi, poiché il loro valore diminuisce con l'usura. Tuttavia, un chilometraggio elevato non significa sempre che l'auto sia in cattive condizioni. Se l'auto è stata ben mantenuta, un chilometraggio alto può essere meno problematico.
Le auto con motori diesel o quelli a benzina più robusti possono sopportare più chilometri senza compromettere significativamente le loro prestazioni. Tuttavia, un chilometraggio alto comporta un maggiore rischio di problemi meccanici e di manutenzione. Questo può includere l'usura di freni, sospensioni, e motore, che richiedono interventi costosi.
Quindi, se stai cercando di acquistare un'auto usata, prendi sempre in considerazione il chilometraggio, ma anche lo stato generale dell'auto e la qualità della manutenzione ricevuta. Un'auto ben mantenuta con un chilometraggio alto potrebbe essere una scelta migliore rispetto a un'auto con pochi chilometri ma in cattive condizioni.