Manutenzione cambio automatico auto usata: come fare e cosa controllare

Scopri i passaggi per mantenere il cambio automatico in perfetta forma

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quali sono i problemi piu comuni nelle auto usate a metano? e Come verificare l efficienza dei fari in un auto usata?.

Indice

Come funziona il cambio automatico

Il cambio automatico è uno dei componenti più importanti di un'auto, poiché si occupa di cambiare le marce automaticamente mentre guidi. Questo sistema è progettato per semplificare la guida, evitando che l'automobilista debba intervenire manualmente per cambiare marcia. Funziona grazie a una serie di ingranaggi, frizioni e trasmissioni che lavorano insieme per garantire il passaggio delle marce al momento giusto, in base alla velocità e alle esigenze del motore.

Il cambio automatico di solito comprende un sistema di gestione elettronica che monitora la velocità, la posizione dell'acceleratore e altre variabili per determinare il miglior momento per cambiare marcia. Inoltre, rispetto al cambio manuale, il cambio automatico offre una guida più fluida e riduce l'usura sul motore, migliorando il comfort di guida.

Con l'uso quotidiano, il cambio automatico può accumulare stress e usura. È quindi fondamentale prendersene cura con la giusta manutenzione, che include la verifica di liquidi, filtri e altri componenti cruciali che garantiscono il corretto funzionamento.

Quando effettuare la manutenzione del cambio automatico

La manutenzione del cambio automatico non è un'operazione che deve essere effettuata frequentemente, ma è comunque fondamentale seguire alcuni intervalli di tempo per evitare guasti costosi. In generale, è consigliabile controllare il cambio ogni 50.000-100.000 km, ma questo dipende molto dal tipo di veicolo e dall'uso che ne fai. Alcuni modelli di auto richiedono interventi di manutenzione più frequenti, soprattutto se sono soggetti a condizioni di guida particolarmente impegnative, come il traffico intenso o la guida in zone collinari.

Molti produttori consigliano di sostituire il liquido del cambio ogni 60.000 km, mentre altri suggeriscono di farlo ogni 90.000 km. Tuttavia, se noti cambiamenti nel comportamento del cambio, come slittamenti, rumori strani o difficoltà nel passaggio delle marce, è importante intervenire prima di questi intervalli consigliati.

Un altro momento chiave per la manutenzione è durante l'acquisto di un'auto usata. Se stai acquistando un'auto con cambio automatico, è importante chiedere informazioni sulla manutenzione passata e, se necessario, eseguire una valutazione approfondita del cambio per evitare sorprese future.

Controlli di base per il cambio automatico

Una corretta manutenzione del cambio automatico inizia con una serie di controlli di base. Tra i primi passi c'è il controllo del livello e dello stato del fluido del cambio. Il fluido deve essere trasparente e non deve avere un odore bruciato, poiché ciò potrebbe indicare un surriscaldamento del sistema. Se il fluido è scuro o ha un odore sgradevole, potrebbe essere il momento di sostituirlo.

Altri controlli fondamentali includono la verifica delle perdite di fluido, la pulizia dei filtri e la lubrificazione delle parti mobili. I filtri devono essere sostituiti regolarmente per evitare l'accumulo di sporco che potrebbe compromettere il funzionamento del cambio.

Inoltre, è importante ispezionare la centralina elettronica del cambio, che gestisce le operazioni di cambiata. Se questa parte del sistema non funziona correttamente, potrebbe essere necessario intervenire prima che si verifichino problemi più gravi.

Cosa controllare nel cambio automatico di un'auto usata

Quando acquisti un'auto usata con cambio automatico, è fondamentale fare attenzione a diversi dettagli per evitare acquisti problematici. La prima cosa da fare è testare il cambio durante un test drive. Fai attenzione a qualsiasi slittamento, rumori strani o ritardi nei cambi di marcia. Un cambio che non risponde prontamente o che fa rumori insoliti potrebbe indicare un problema.

Controlla il livello e la condizione del fluido del cambio. Un fluido scuro o con odore di bruciato può essere un segnale che il cambio ha subito stress o surriscaldamento. Inoltre, verifica la documentazione dell'auto per capire se sono stati fatti interventi di manutenzione regolare sul cambio automatico.

Infine, se possibile, fai eseguire una diagnosi da un meccanico esperto. I sistemi moderni di cambio automatico sono dotati di centraline elettroniche che possono essere diagnosticate per rilevare eventuali malfunzionamenti nascosti. Un controllo approfondito ti darà una panoramica precisa delle condizioni del cambio.

Come prevenire i guasti del cambio automatico

La prevenzione è la chiave per evitare guasti costosi al cambio automatico. Una delle regole fondamentali è seguire il piano di manutenzione previsto dal costruttore, compreso il controllo regolare del fluido del cambio. Inoltre, cerca di evitare di forzare il cambio, ad esempio, evitando di accelerare troppo bruscamente o di far slittare la frizione quando il cambio non è pronto per passare alla marcia successiva.

Un altro suggerimento utile è evitare di lasciare l'auto in "parcheggio" per lunghi periodi, poiché il liquido del cambio può raccogliere impurità. Usa il cambio solo quando necessario e, se possibile, guida in modo fluido per ridurre lo stress sul sistema.

Infine, se noti segnali di problemi, come il cambio che non risponde o marce che "slittano", non esitare a far controllare l'auto da un esperto. Intervenire precocemente può prevenire danni più gravi e costosi.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata