Cambio intestatario sul libretto di circolazione: guida pratica

Come trasferire la proprietà di un'auto e aggiornare il libretto di circolazione

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quali sono i diritti del compratore di un auto usata? e Come funziona la garanzia tra privati su un auto usata?.

Indice

Cos'è il cambio intestatario sul libretto di circolazione?

Il cambio intestatario del libretto di circolazione è una procedura amministrativa necessaria quando la proprietà di un veicolo viene trasferita da una persona a un'altra. Si tratta di aggiornare il libretto di circolazione, che deve riflettere il nuovo proprietario del veicolo. Questa operazione è obbligatoria ogni volta che si compra o si vende un’auto, ma anche in caso di donazione o successione.

Il libretto di circolazione, insieme al certificato di proprietà, è uno dei documenti essenziali per la circolazione del veicolo. Il cambio di intestatario consente di aggiornare i dati del veicolo e dei suoi proprietari, evitando che l'intestatario del libretto rimanga un soggetto diverso dal proprietario reale dell'auto.

Per eseguire correttamente il cambio, è necessario seguire una serie di passi che coinvolgono sia la parte burocratica che la documentazione legale. La procedura può essere eseguita presso gli uffici della Motorizzazione Civile, oppure attraverso l'ausilio di un’agenzia di pratiche auto.

Quali documenti sono necessari per il cambio?

Per effettuare il cambio di intestatario sul libretto di circolazione, è necessario presentare alcuni documenti fondamentali. Tra i più comuni troviamo:

  • Libretto di circolazione originale: il documento che attesta l'immatricolazione del veicolo e l'intestatario precedente.
  • Certificato di proprietà: se non è stato già sostituito dal nuovo sistema di proprietà digitale, è necessario presentare il certificato cartaceo.
  • Documento di identità valido di entrambi i soggetti coinvolti, cioè il vecchio e il nuovo proprietario.
  • Codice fiscale: per entrambi i soggetti coinvolti nel trasferimento.
  • Atto di vendita o dichiarazione di cessione: questo documento attesta la transazione legale tra le due parti.
  • Ricevuta di pagamento della tassa di bollo e delle eventuali altre imposte legate al trasferimento della proprietà.

Questi sono i principali documenti richiesti, ma in alcuni casi specifici potrebbe essere necessaria ulteriore documentazione, come una procura speciale o una dichiarazione sostitutiva, se la procedura non viene eseguita direttamente dai proprietari.

Come fare il cambio intestatario del libretto?

Il cambio intestatario del libretto di circolazione può essere fatto in due modi principali:

  • Presso la Motorizzazione Civile: è possibile recarsi direttamente presso uno sportello della Motorizzazione Civile per eseguire il cambio. In questo caso, è necessario prenotare un appuntamento online, preparare tutta la documentazione necessaria e recarsi all’ufficio per completare la pratica.
  • Attraverso un'agenzia di pratiche auto: molte persone scelgono di affidarsi a un'agenzia specializzata che si occupa di tutta la parte burocratica. In questo caso, l’agenzia si occuperà del pagamento delle tasse e dell’invio della documentazione alla Motorizzazione.

Una volta presentata la documentazione, l'ufficio o l'agenzia verificherà che tutto sia in ordine e provvederà a trasmettere i dati al sistema centrale per l'aggiornamento del libretto di circolazione. In alcuni casi, sarà necessario pagare una tassa di bollo e altre spese amministrative legate al trasferimento della proprietà.

Quanto costa il cambio intestatario del libretto di circolazione?

Il costo per il cambio intestatario del libretto di circolazione dipende da vari fattori, tra cui l’agenzia scelta, se si paga tramite i canali ufficiali e le imposte locali. I principali costi da considerare sono:

  • Spesa per la Motorizzazione Civile: il costo per il cambio intestatario del libretto di circolazione presso gli uffici statali è generalmente tra i 50 e i 100 euro, a seconda dei servizi richiesti.
  • Bollette e imposte: la tassa di bollo può variare in base al tipo di veicolo e alla regione. È sempre necessario verificare il costo prima di procedere.
  • Servizi dell’agenzia: se si sceglie di rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto, i costi aggiuntivi possono essere superiori, ma offrono un servizio completo che solleva l’utente da molte incombenze burocratiche.

È importante informarsi sui costi esatti presso l’agenzia o la Motorizzazione, in quanto i prezzi potrebbero cambiare in base alla zona e alle specifiche richieste. In generale, i costi sono abbastanza contenuti, ma è sempre meglio fare attenzione a tutte le spese accessorie.

Quanto tempo ci vuole per il cambio?

I tempi per effettuare il cambio intestatario del libretto di circolazione possono variare. Se la pratica viene eseguita direttamente presso la Motorizzazione Civile, i tempi medi sono di circa 5-7 giorni lavorativi. Tuttavia, se si affida la pratica a un’agenzia, i tempi potrebbero essere leggermente più rapidi, a condizione che non ci siano intoppi burocratici.

Una volta completato il cambio, il nuovo proprietario riceverà il libretto di circolazione aggiornato, che riporterà il suo nome come intestatario del veicolo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un po’ di tempo in più se la documentazione non è completa o se ci sono errori nei dati forniti.

Per evitare ritardi, è importante preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria e assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata