Verifica dell'efficienza dei fari in un'auto usata

Come controllare i fari prima dell'acquisto di un'auto usata

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quanto incide la sostituzione degli pneumatici sul valore di un auto usata? e Come pulire il sistema di scarico di un auto usata?.

Indice

Come verificare l'efficienza dei fari in un'auto usata

Quando acquisti un'auto usata, uno degli aspetti fondamentali da controllare sono i fari. Essi sono cruciali per la sicurezza durante la guida, soprattutto di notte o in condizioni meteo difficili. Ecco alcuni consigli per verificare se i fari funzionano correttamente:

Prima di tutto, verifica l'intensità della luce dei fari. Accendi i fari e osserva se la luce è uniforme, senza macchie scure o aree più deboli. Se noti che uno dei fari sembra più debole o spento, potrebbe essere un segnale di un problema interno.

Un altro controllo importante è l'allineamento dei fari. Assicurati che i fari siano orientati correttamente, cioè che la luce non sia troppo alta o troppo bassa. Fari mal allineati possono non solo ridurre la visibilità, ma anche abbagliare gli altri conducenti.

Per fare un controllo più approfondito, prova a guardare la luce dei fari da una distanza di almeno 10 metri. Se non riesci a distinguere una differenza tra il fascio luminoso dei due fari, potrebbero esserci dei problemi. Inoltre, non dimenticare di verificare anche i fari posteriori e le luci di stop.

Sintomi di fari danneggiati

I fari danneggiati possono manifestarsi in vari modi. Un sintomo comune è la scarsa luminosità o l'assenza di luce. Se i fari sembrano deboli o non emettono abbastanza luce, potrebbe esserci un danno alla lampadina o al sistema elettrico. In questo caso, è importante sostituire la lampadina o verificare se ci sono problemi nel circuito elettrico.

Un altro sintomo di fari danneggiati è la presenza di umidità o condensa all'interno del faro. Questo può accadere se la guarnizione del faro è danneggiata, permettendo all'umidità di entrare. La condensa riduce l'efficacia della luce e può danneggiare i componenti interni. Se noti umidità all'interno del faro, è necessario sostituire la guarnizione o, in alcuni casi, il faro stesso.

Infine, se il faro appare opaco o graffiato, la visibilità potrebbe essere compromessa. I fari opacizzati possono essere ripristinati con un trattamento specifico o, in casi più gravi, con la sostituzione del vetro del faro. Verifica sempre se la lente del faro è in buone condizioni.

Come controllare la luce dei fari

Controllare l'efficienza della luce dei fari è uno dei passaggi più importanti nella valutazione di un'auto usata. Inizia accendendo i fari in un ambiente buio o poco illuminato per poter osservare meglio il fascio di luce. Puoi anche controllare l'intensità dei fari di giorno, ma l'osservazione notturna è più accurata.

Per testare la luce, guarda se entrambi i fari emettono una luce chiara e uniforme. Se uno dei fari sembra più debole o ha una luce più gialla, potrebbe essere necessario sostituire la lampadina o riparare il sistema di alimentazione elettrica. Inoltre, assicurati che le luci siano ben focalizzate e non disturbino la guida degli altri automobilisti.

Puoi anche testare i fari in una strada tranquilla, osservando se il fascio di luce illumina correttamente la strada senza esagerare in altezza o inclinazione. Se noti che uno dei fari è troppo alto o troppo basso, dovrai regolarlo. Un test semplice è anche il controllo del riflesso dei fari su una parete o un muro. Se il fascio è ben definito, significa che i fari sono in buono stato.

Verifica accensione e allineamento dei fari

Accertarsi che i fari si accendano senza problemi è un passaggio fondamentale nella valutazione di un'auto usata. Quando accendi l'auto, verifica se tutti i fari si accendono regolarmente. Se uno dei fari non si accende subito, potrebbe esserci un problema con la lampadina, il fusibile o la connessione elettrica.

L'allineamento dei fari è altrettanto importante. Per verificarlo, parcheggia l'auto su una superficie piana e osserva se i fasci di luce dei fari sono correttamente orientati. Se uno dei fari è troppo alto o troppo basso, potrebbe essere necessario regolarlo. Spesso, l'allineamento dei fari può essere regolato facilmente tramite un meccanismo situato dietro il faro.

Controlla anche il funzionamento delle luci di posizione e delle luci abbaglianti. A volte, i fari abbaglianti possono non funzionare correttamente a causa di un guasto nei filtri o nelle lampadine. Un test pratico è quello di passare dal faro anabbagliante a quello abbagliante e verificare la risposta immediata.

Cosa fare se i fari non funzionano correttamente

Se i fari dell'auto usata non funzionano correttamente, è importante intervenire tempestivamente. Se noti che uno dei fari è spento o non emette abbastanza luce, la prima cosa da fare è verificare la lampadina. Se la lampadina è bruciata, sostituiscila con una nuova.

Se la lampadina è in buone condizioni ma il faro non funziona ancora, potrebbe esserci un problema con il sistema elettrico. In questo caso, verifica il fusibile e assicurati che non ci siano cortocircuiti o danni ai fili elettrici. Se non sei sicuro di come procedere, è consigliabile portare l'auto da un professionista.

Se i fari sono mal allineati, puoi regolarli seguendo le istruzioni nel manuale dell'auto. In caso di danni più gravi, come il vetro opacizzato o la presenza di umidità all'interno del faro, potrebbe essere necessario sostituire completamente il faro. Se non riesci a risolvere il problema da solo, rivolgiti a un meccanico esperto per una valutazione più approfondita.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata