Cosa prevede la normativa per la revisione di un'auto usata

Revisione auto: cosa devi sapere per rispettare la legge

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Come ottenere una certificazione di conformita per un auto usata? e Quali documenti devono essere consegnati al nuovo proprietario?.

Indice degli argomenti

Quando deve essere fatta la revisione di un'auto usata?

La revisione di un'auto usata è obbligatoria per legge e deve essere effettuata a cadenze periodiche. La prima revisione deve essere fatta entro quattro anni dalla data di immatricolazione dell'auto, quindi se l'auto è nuova, la revisione dovrà essere eseguita entro il quarto anno. Successivamente, la revisione deve essere effettuata ogni due anni. Questo obbligo riguarda tutte le auto in circolazione, indipendentemente dalla loro età, per garantire che siano sicure e in regola con le normative ambientali.

La revisione è obbligatoria per legge e il mancato adempimento delle scadenze può comportare sanzioni. È importante non dimenticare di prenotare la revisione prima che scada la validità, per evitare multe e sanzioni amministrative. L'auto che non ha la revisione aggiornata non può essere utilizzata su strada e non può essere immatricolata se si è acquistata usata.

Quindi, in sintesi, la revisione di un'auto usata va fatta ogni due anni a partire dal quarto anno di vita del veicolo. La regolarità della revisione è un aspetto fondamentale per mantenere la sicurezza stradale e il rispetto delle leggi italiane.

Come controllare la scadenza della revisione?

Per controllare la scadenza della revisione della tua auto, puoi fare riferimento al foglio di certificazione che ricevi ogni volta che porti l'auto in officina per la revisione. Su questo documento è riportata la data di scadenza della revisione successiva, che dovrà essere rispettata per evitare sanzioni.

In alternativa, puoi controllare la scadenza online accedendo al sito web del Ministero dei Trasporti e inserendo i dati della tua auto, come la targa e il codice fiscale. Un altro metodo semplice è consultare la carta di circolazione dell'auto, dove è indicato quando la revisione è stata effettuata per l'ultima volta e quando sarà necessaria la successiva. La data di scadenza della revisione è infatti stampata sul retro del libretto di circolazione, accanto ad altre informazioni importanti come la data di immatricolazione e le caratteristiche tecniche del veicolo.

È consigliabile segnare sul calendario la data di scadenza della revisione, in modo da non dimenticarsi di prenotarla in tempo. Alcune officine, infatti, inviano anche dei promemoria via SMS o via e-mail per ricordare la scadenza della revisione, perciò controlla se il servizio è attivo presso il centro di revisione che scegli.

Quali sono i controlli effettuati durante la revisione?

Durante la revisione di un'auto usata, vengono effettuati diversi controlli per garantire che il veicolo rispetti gli standard di sicurezza e le normative ambientali. I principali controlli riguardano il sistema di frenatura, le luci e segnali di emergenza, la visibilità, l'impianto di scarico, il motore, le sospensioni e le ruote. Ogni componente deve funzionare correttamente per permettere una guida sicura.

Il controllo più importante riguarda il sistema frenante, che deve essere efficace e senza perdite. Vengono verificati anche i dischi e le pastiglie dei freni, e viene misurata l'efficienza complessiva del sistema di frenata. Inoltre, viene controllato il funzionamento delle luci esterne (fari, indicatori di direzione, luci di stop) per garantire che siano sempre visibili agli altri automobilisti.

La visibilità è un altro aspetto fondamentale: il parabrezza deve essere integro e senza crepe che possano ostacolare la visuale del conducente. Vengono controllati anche i tergicristalli e il livello del liquido tergivetro. Per quanto riguarda il motore, vengono verificati i livelli dei fluidi, l'integrità dei tubi e la presenza di eventuali perdite. Infine, anche il controllo delle emissioni inquinanti è parte della revisione, per accertarsi che l'auto rispetti le normative ambientali in vigore.

Cosa succede se non si passa la revisione?

Se la tua auto non supera la revisione, significa che ci sono problemi tecnici o di sicurezza che devono essere risolti prima di poterla riutilizzare su strada. Una volta effettuato il controllo, l'officina rilascia un certificato che attesta se l'auto è passata o meno. Se non hai superato la revisione, ti verrà indicato quali parti del veicolo devono essere riparate o sostituite.

Una volta che hai sistemato i problemi segnalati, dovrai portare di nuovo l'auto presso un centro di revisione per una nuova verifica. Se la revisione non viene effettuata o non viene superata, non puoi utilizzare l'auto su strada, e potresti essere multato in caso di controlli da parte delle forze dell'ordine. Inoltre, se il veicolo non supera la revisione per due volte consecutive, non sarà più possibile circolare con l'auto finché non sarà sistemata e sottoposta a una nuova revisione.

Oltre alla multa, non passare la revisione può comportare anche altre difficoltà in caso di vendita dell'auto, poiché il potenziale acquirente sarà riluttante ad acquistare un veicolo che non ha superato la revisione. Quindi è sempre meglio fare in modo che l'auto sia in ottime condizioni e che venga revisionata puntualmente.

Quanto costa la revisione di un'auto usata?

Il costo della revisione di un'auto usata può variare leggermente a seconda del centro di revisione e della regione in cui si trova il veicolo. In media, il costo di una revisione è compreso tra i 60 e i 80 euro. Tuttavia, il prezzo può aumentare se sono necessari lavori di manutenzione o riparazione per far passare la revisione, come la sostituzione delle pastiglie dei freni, il cambio delle luci o altre riparazioni.

In alcuni casi, il costo della revisione potrebbe essere più elevato se l'auto è particolarmente vecchia o ha problemi tecnici complessi. Inoltre, alcune officine offrono pacchetti che includono il controllo completo del veicolo e eventuali riparazioni necessarie, ma questi pacchetti potrebbero costare di più rispetto alla semplice revisione.

È sempre consigliabile richiedere un preventivo prima di effettuare la revisione per sapere esattamente quanto si dovrà pagare. Alcuni centri di revisione offrono anche sconti per chi prenota la revisione online o per i clienti abituali. Considera comunque che il costo della revisione è un piccolo investimento per garantire che la tua auto sia sicura e in regola con la legge.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata