Controlli da fare su un'auto usata prima dell'acquisto
Come verificare l'affidabilità di un'auto usata prima di acquistarla
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quanto influisce l anno di immatricolazione sull acquisto di un auto usata? e Quali sono le auto usate con meno rischi di manutenzione?.
Indice
- Come controllare la carrozzeria di un'auto usata
- Come verificare il motore e le sospensioni
- Come controllare la documentazione dell'auto usata
- Come controllare la batteria di un'auto usata elettrica
- Perché fare il test drive di un'auto usata
Come controllare la carrozzeria di un'auto usata
Il primo controllo che dovresti fare su un'auto usata riguarda la carrozzeria. Inizia osservando se ci sono danni evidenti come ammaccature, graffi o vernice sbiadita. I segni di incidenti passati possono essere nascosti con vernice nuova, quindi cerca di verificare che la verniciatura sia uniforme e senza riparazioni visibili. Fai attenzione agli spazi tra le porte e la carrozzeria, se sono irregolari potrebbe essere un segno di danni strutturali.
Controlla anche sotto il veicolo per cercare eventuali segni di ruggine, soprattutto nei punti più sensibili come i passaruota e il telaio. La ruggine può compromettere la sicurezza dell'auto e abbassarne notevolmente il valore. Se il veicolo è stato esposto a umidità o condizioni meteo avverse, verifica la presenza di macchie o infiltrazioni nei pannelli delle porte e nei finestrini.
Esamina anche i fari e i paraurti: se sono danneggiati, potrebbe essere un segno di un incidente. Se la carrozzeria è in buone condizioni ma hai dubbi sulla sua integrità, chiedi di vedere i report degli incidenti passati o le riparazioni effettuate sull'auto. Questo ti aiuterà a capire se l'auto è stata riparata correttamente o se ci sono problemi nascosti.
Come verificare il motore e le sospensioni
Un altro controllo fondamentale riguarda il motore e le sospensioni. Apri il cofano e verifica il livello dell'olio motore, cercando segni di perdite o macchie di olio. Un motore che perde olio potrebbe indicare problemi gravi che richiedono una riparazione costosa. Controlla anche i tubi e le cinghie per eventuali crepe o usura e ascolta se ci sono rumori strani quando avvii il motore, come ticchettii o rumori metallici.
Osserva anche il colore dei gas di scarico. Se vedi fumo blu o bianco, potrebbe esserci un problema con la combustione del motore o con la guarnizione della testa del motore. Questi problemi potrebbero costare molto per essere risolti, quindi è fondamentale chiedere spiegazioni al venditore.
Passa alle sospensioni, che sono essenziali per il comfort e la sicurezza del veicolo. Premi sui parafanghi dell'auto e lascia andare: l'auto dovrebbe ritornare lentamente alla posizione normale. Se l'auto rimbalza troppo, potrebbe esserci un problema con le sospensioni. Fai attenzione anche ai rumori provenienti dalla parte anteriore o posteriore del veicolo mentre guidi. Se senti scricchiolii o suoni metallici, potrebbe essere un segno di sospensioni danneggiate o usurate.
Come controllare la documentazione dell'auto usata
Un aspetto cruciale nell'acquisto di un'auto usata è la documentazione. Assicurati che il venditore fornisca tutti i documenti necessari, come il libretto di circolazione, il certificato di proprietà, e l'assicurazione. Verifica che l'auto non abbia subito sequestri o fermi amministrativi e che non ci siano ipoteche o altri vincoli legali sul veicolo. Se possibile, chiedi un controllo tramite il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per verificare la situazione legale del veicolo.
Controlla anche se l'auto ha effettuato regolarmente la manutenzione. Se il venditore ha tenuto un registro delle riparazioni e delle revisioni, è un segno di cura e attenzione. Verifica che l'auto sia stata sottoposta alle revisioni periodiche obbligatorie e che non ci siano scadenze imminenti. Se il veicolo non ha un buon storico di manutenzione, potrebbe essere un segno di trascuratezza.
Infine, assicurati che la carta di circolazione corrisponda al modello e alla marca dell'auto e che il numero di telaio sia leggibile e corrisponda a quello riportato nei documenti. Un numero di telaio manomesso può essere un segnale di un'auto rubata.
Come controllare la batteria di un'auto usata elettrica
Se stai considerando l'acquisto di un'auto elettrica usata, la batteria è uno dei componenti più importanti da controllare. La batteria è costosa da sostituire, quindi è fondamentale verificarne lo stato prima di acquistare. Chiedi al venditore quanti chilometri ha percorso la batteria e, se possibile, richiedi un report sulla sua capacità residua. Le batterie delle auto elettriche perdono capacità nel tempo, quindi un'auto con una batteria che ha perso molta capacità potrebbe non essere un buon affare.
Verifica anche se l'auto ha ancora la garanzia sulla batteria, che di solito copre i primi 8 anni o 160.000 km, a seconda del produttore. La garanzia ti protegge da eventuali problemi futuri. Se l'auto è fuori garanzia, assicurati che la batteria non mostri segni di malfunzionamento, come una ricarica troppo lenta o un'autonomia ridotta rispetto a quella dichiarata dal produttore.
Controlla anche la presenza di eventuali aggiornamenti software per la gestione della batteria, poiché alcuni veicoli elettrici potrebbero aver ricevuto migliorie che ottimizzano l'efficienza e la durata della batteria. Se il venditore non ha informazioni dettagliate sulla batteria, potrebbe essere necessario chiedere una valutazione più approfondita da un esperto del settore.
Perché fare il test drive di un'auto usata
Non dimenticare di fare sempre un test drive prima di acquistare un'auto usata. Il test drive ti permette di verificare se l'auto è confortevole, se non ci sono rumori strani e se tutte le funzioni principali, come freni, acceleratore e cambio, funzionano correttamente. Ascolta attentamente per qualsiasi rumore sospetto e verifica che l'auto reagisca come ti aspetti. Fai attenzione alla guida: se l'auto tende a sbandare o vibra troppo, potrebbe esserci un problema con l'allineamento delle ruote o con il sistema di sospensioni.
Durante il test drive, cerca di guidare su strade diverse, comprese quelle in salita e quelle a bassa velocità, per verificare le prestazioni in vari scenari. Questo ti darà una visione completa delle condizioni del veicolo. Se non ti senti sicuro o se noti qualcosa di strano, non esitare a chiedere al venditore di risolvere il problema prima di acquistare.
Infine, un test drive ti aiuterà anche a capire se l'auto è adatta alle tue esigenze quotidiane. Se l'auto non ti convince durante il test drive, è meglio cercare altrove piuttosto che prendere una decisione affrettata.