I diritti del compratore di un'auto usata
Quali diritti ha chi acquista un'auto usata?
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Come funziona la garanzia tra privati su un auto usata? e Come fare il controllo dei pagamenti pregressi su un auto usata?.
Indice
- Diritto di garanzia per le auto usate
- I diritti legali dell'acquirente
- Cosa fare in caso di difetti o vizi dell'auto
- Gli obblighi del venditore di auto usate
- Come evitare truffe nell'acquisto di auto usate
Diritto di garanzia per le auto usate
Quando acquisti un'auto usata, hai il diritto a una garanzia che ti protegge da vizi o difetti che possano emergere dopo l'acquisto. In Italia, questa garanzia dura due anni e si applica solo se l'acquisto avviene tramite un rivenditore professionista, non tra privati. La garanzia copre i difetti che si manifestano entro i primi due anni dalla data di acquisto, a condizione che il difetto fosse presente al momento dell'acquisto e non sia stato causato da un uso improprio dell'auto.
Nel caso in cui l'auto dovesse presentare difetti durante il periodo di garanzia, hai diritto alla riparazione gratuita, alla sostituzione del veicolo, o al rimborso del prezzo di acquisto, a seconda della gravità del problema. È importante ricordare che la garanzia non copre danni causati da incidenti o da un utilizzo scorretto del veicolo.
La garanzia è una protezione fondamentale per l'acquirente di un'auto usata. Tuttavia, per usufruirne, è fondamentale che tu conservi tutta la documentazione dell'acquisto, come il contratto di vendita e la ricevuta di pagamento. Se il venditore è un privato, la garanzia non è obbligatoria, ma può essere offerta volontariamente.
I diritti legali dell'acquirente
In qualità di compratore di un'auto usata, hai alcuni diritti legali che ti proteggono, come la possibilità di restituire il veicolo in caso di vizi non dichiarati o nascosti. Se acquisti da un concessionario, puoi fare valere il diritto di recesso entro 14 giorni dalla consegna, purché il veicolo non sia stato utilizzato o danneggiato.
Un altro diritto che ti spetta è quello di ricevere tutte le informazioni sulla vettura. Il venditore è obbligato a fornirti i dettagli completi riguardo la storia dell'auto, eventuali incidenti subiti, e i chilometri percorsi. Inoltre, se l'auto è stata modificata, il venditore deve informarti di tali cambiamenti.
Infine, hai il diritto a un veicolo conforme a quanto dichiarato nel contratto. Se l'auto acquistata non corrisponde alla descrizione fatta dal venditore, hai il diritto di chiedere un risarcimento o la restituzione del veicolo, a meno che il problema non dipenda da un difetto che si è verificato dopo l'acquisto.
Cosa fare in caso di difetti o vizi dell'auto
Se il veicolo che hai acquistato presenta vizi o difetti non dichiarati, il primo passo è segnalarlo al venditore. Se l'acquisto è stato fatto tramite un concessionario, il venditore ha l'obbligo di riparare il veicolo senza alcun costo per te. Se la riparazione non è possibile o risulta troppo costosa, puoi richiedere la sostituzione del veicolo o, in alcuni casi, un rimborso completo.
Nel caso in cui il difetto emergesse dopo il termine dei 24 mesi di garanzia, ma fosse un problema che si era già manifestato prima, potresti comunque chiedere un risarcimento o un rimborso, a patto che il difetto sia stato causato dal venditore o che non fosse evidente al momento dell'acquisto.
La legge prevede che il venditore si faccia carico delle riparazioni per i difetti che non sono visibili al momento della vendita. Se un difetto emerge poco dopo l'acquisto, non è il compratore a dover sostenere i costi di riparazione, a meno che non possa dimostrare di essere stato a conoscenza del problema.
Gli obblighi del venditore di auto usate
Il venditore ha l'obbligo di fornire un'auto che sia conforme alla descrizione fatta e che non abbia vizi o difetti nascosti. Deve inoltre fornirti tutta la documentazione relativa al veicolo, come il libretto di circolazione e il certificato di revisione. Se l'auto è stata modificata, il venditore è tenuto a dichiararlo in modo chiaro e preciso.
Se il venditore è un concessionario, deve garantirti un veicolo sicuro, senza difetti di fabbricazione. Inoltre, deve fornirti tutte le informazioni relative all'auto, come la storia delle riparazioni, se l'auto è stata coinvolta in incidenti, e il chilometraggio reale.
Il venditore non può fare dichiarazioni false o ingannevoli. Se dovesse esserci un difetto che non è stato dichiarato al momento dell'acquisto, il compratore ha il diritto di chiedere un risarcimento o un rimborso. Inoltre, se l'auto ha subito incidenti e non è stato comunicato, il compratore ha diritto a chiedere una riduzione del prezzo o una sostituzione del veicolo.
Come evitare truffe nell'acquisto di auto usate
Le truffe nell'acquisto di auto usate sono purtroppo abbastanza comuni. Per evitare di essere ingannato, è importante fare attenzione ad alcuni segnali. Prima di tutto, assicurati che il venditore sia un professionista riconosciuto, come un concessionario. Se acquisti da un privato, fai molta attenzione alla documentazione del veicolo e verifica che non ci siano discrepanze nel chilometraggio o nella storia del veicolo.
Controlla sempre che l'auto abbia un certificato di revisione valido e che il libretto di circolazione sia aggiornato. Non fidarti mai di un prezzo troppo basso rispetto al valore di mercato: spesso questo è il primo indizio di una truffa. Inoltre, se il venditore ti chiede di pagare tramite metodi non tracciabili o se cerca di accelerare troppo la trattativa, potrebbe esserci qualcosa di sospetto.
Infine, se possibile, fai una verifica completa del veicolo tramite un meccanico di fiducia prima di finalizzare l'acquisto. Se il venditore è sincero e trasparente, non avrà nulla da nascondere e sarà disposto a permetterti di eseguire tutte le verifiche necessarie.