Passaggio di Proprietà vs Voltura: Quali Sono le Differenze?

Passaggio di proprietà e voltura: quali sono le principali differenze e quando farle?

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Come trasferire l assicurazione su un auto usata appena acquistata? e Quanto dura la garanzia convenzionale su un auto usata?.

Indice delle Domande

Cos'è il passaggio di proprietà di un veicolo?

Il passaggio di proprietà di un veicolo è l’atto con cui il proprietario di un’auto trasferisce ufficialmente la sua proprietà a un nuovo acquirente. Questo processo richiede una serie di documenti, come il certificato di proprietà del veicolo, il libretto di circolazione e la carta di identità del venditore e dell’acquirente. È una procedura obbligatoria quando si acquista o si vende un veicolo e deve essere effettuata presso un ufficio della Motorizzazione Civile o presso un’agenzia di pratiche auto.

Durante il passaggio di proprietà, il nuovo proprietario riceve un nuovo certificato di proprietà e un nuovo libretto di circolazione. La data del passaggio di proprietà segna ufficialmente il trasferimento della proprietà del veicolo, e il venditore non è più responsabile per l’auto una volta che l’operazione è completata. La registrazione del passaggio di proprietà avviene attraverso un atto ufficiale che viene registrato nel database della Motorizzazione Civile.

Il passaggio di proprietà è essenziale per la corretta gestione fiscale e assicurativa dell'auto. Infatti, il nuovo proprietario dovrà aggiornare la propria polizza assicurativa, così come i dati presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e il suo comune di residenza.

Cos'è la voltura di un veicolo?

La voltura è un processo simile al passaggio di proprietà, ma con una differenza fondamentale: avviene quando un veicolo cambia proprietario a causa di successione ereditaria o altre circostanze particolari, come la fusione tra aziende. Questo processo viene solitamente utilizzato quando il proprietario originale del veicolo è deceduto e l’erede o il beneficiario del veicolo deve assumere la proprietà.

La voltura non richiede una vendita effettiva, ma è comunque necessaria una registrazione ufficiale nel registro del PRA. Come nel passaggio di proprietà, la voltura richiede una serie di documenti, tra cui il certificato di morte del precedente proprietario, il testamento (se presente), il documento di identità dell’erede e il libretto di circolazione del veicolo.

Questa procedura, quindi, è molto usata in contesti di successione legale e consente di mantenere la stessa registrazione del veicolo, ma con un nuovo intestatario che diventa a tutti gli effetti il proprietario del mezzo.

Quali sono le principali differenze tra passaggio di proprietà e voltura?

Le principali differenze tra passaggio di proprietà e voltura riguardano le circostanze in cui vengono effettuati e le modalità di registrazione. Il passaggio di proprietà è una transazione volontaria in cui un venditore trasferisce l’auto a un acquirente in cambio di denaro o altro tipo di accordo. La voltura, invece, avviene in caso di trasferimento di proprietà per motivi legali, come l’eredità o la successione, e non implica una compravendita.

In un passaggio di proprietà, entrambe le parti sono attivamente coinvolte nel trasferimento, mentre nella voltura solo l’erede o il beneficiario deve farsi carico dell’operazione, in quanto l'auto non viene venduta, ma solo trasferita per via legale. In termini pratici, la voltura richiede documenti che provano la morte del proprietario e la relazione con l’erede, mentre nel passaggio di proprietà è necessaria la documentazione di vendita.

Un’altra differenza riguarda i costi: generalmente il passaggio di proprietà comporta una spesa legata alla tassazione sul trasferimento, che dipende dal valore del veicolo. La voltura, invece, ha costi ridotti e si applica solo una tassa di bollo e di registrazione, che può variare a seconda della regione e della situazione specifica.

Quando devo fare il passaggio di proprietà e quando la voltura?

Il passaggio di proprietà va effettuato quando acquisti un veicolo da un’altra persona. Se stai comprando una macchina usata, ad esempio, dovrai fare il passaggio di proprietà per diventare ufficialmente il nuovo proprietario. Se, invece, ricevi un veicolo come regalo o acquisti un’auto nuova, dovrai completare questo processo per trasferire la proprietà del veicolo a tuo nome.

La voltura, invece, è necessaria se hai ereditato un veicolo o se sei il beneficiario di un veicolo tramite successione. In questi casi, non è prevista una compravendita, ma solo il trasferimento della proprietà da un defunto a un erede o beneficiario. In altre parole, quando non c’è un atto di vendita ma solo un passaggio per motivi legali, si procede con la voltura.

Ricorda che, se sei un erede, dovrai presentare documenti legali, come il certificato di morte del proprietario originale, la successione e altri documenti richiesti dal PRA. Se stai acquistando un’auto usata, invece, dovrai completare il passaggio di proprietà fornendo la documentazione legata alla compravendita.

Quali documenti sono necessari per il passaggio di proprietà o la voltura?

Per il passaggio di proprietà, i documenti necessari includono: il certificato di proprietà del veicolo, il libretto di circolazione, la carta di identità del venditore e dell’acquirente, e un contratto di vendita che confermi il trasferimento del veicolo. Inoltre, sono richiesti anche i pagamenti delle imposte di registrazione, che variano in base al valore del veicolo.

Nel caso della voltura, invece, i documenti necessari sono: il certificato di morte del precedente proprietario, il libretto di circolazione del veicolo, il documento di identità dell’erede e la dichiarazione di successione. Non è richiesta una vendita, ma solo il trasferimento legale di proprietà, quindi i costi sono generalmente inferiori rispetto al passaggio di proprietà.

In entrambi i casi, è importante verificare presso l’agenzia di pratiche auto o il PRA i documenti richiesti specificamente per la tua situazione, in quanto potrebbero esserci piccole variazioni a seconda della regione e della situazione particolare.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata