Garanzie che un concessionario dovrebbe offrire su auto usate
Scopri quali garanzie ti spettano quando acquisti un'auto usata da un concessionario
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Come valutare il prezzo di un auto usata in base ai chilometri percorsi? e Quali sono i marchi di auto usate piu convenienti?.
Indice delle domande
- Quali sono le garanzie di legge per un'auto usata?
- Come funziona la garanzia di un concessionario su auto usate?
- Quanto dura la garanzia su auto usate acquistate da un concessionario?
- Cosa copre la garanzia su auto usate acquistate da un concessionario?
Quali sono le garanzie di legge per un'auto usata?
Quando acquisti un'auto usata da un concessionario, la legge stabilisce che devi avere una garanzia di almeno 12 mesi. Questa garanzia copre i difetti che non erano visibili al momento della vendita e che si manifestano entro il primo anno. Se l'auto si guasta a causa di un difetto di fabbricazione o di una parte che non funziona come dovrebbe, il concessionario è obbligato a ripararla, sostituirla o rimborsarti.
La garanzia di legge, però, non copre i danni causati dall'uso quotidiano o da incidenti. Se la macchina ha subito danni a causa di un uso scorretto, il concessionario non è obbligato a intervenire. Inoltre, se un'auto usata viene venduta con una garanzia limitata, deve essere chiaramente specificato nel contratto, altrimenti valgono le garanzie di legge.
È importante sapere che la garanzia di legge è valida solo per i difetti che erano già presenti al momento dell'acquisto, ma che non erano visibili. Per questo motivo, quando acquisti un'auto usata, è utile farla controllare da un esperto per evitare sorprese in seguito.
Come funziona la garanzia di un concessionario su auto usate?
Un concessionario può offrire una garanzia più lunga rispetto a quella prevista dalla legge. In generale, un concessionario serio dovrebbe fornire una garanzia minima di 12 mesi, ma alcuni offrono garanzie che vanno fino a 24 mesi. Questa garanzia può coprire riparazioni e sostituzioni in caso di difetti non legati a danni da incidente o uso improprio.
La garanzia del concessionario potrebbe includere anche servizi aggiuntivi come l’assistenza stradale o il soccorso in caso di guasto. Questi servizi sono utili, soprattutto se hai bisogno di assistenza durante il viaggio. È importante leggere attentamente il contratto di garanzia per capire cosa è effettivamente coperto.
In alcuni casi, la garanzia offerta dal concessionario può coprire anche i danni alle parti più delicate dell'auto, come il motore, la trasmissione e le sospensioni. Tuttavia, le condizioni esatte variano da concessionario a concessionario, quindi è fondamentale chiedere chiarimenti prima di procedere all'acquisto.
Quanto dura la garanzia su auto usate acquistate da un concessionario?
La durata della garanzia su un'auto usata dipende dal concessionario e dal tipo di auto acquistata. La legge stabilisce una garanzia minima di 12 mesi, ma alcuni concessionari offrono garanzie più lunghe, che possono arrivare a 24 mesi. Alcuni concessionari, infatti, offrono garanzie estese per attrarre più clienti, particolarmente se l'auto è di alta gamma o ha meno chilometri.
Inoltre, alcuni concessionari offrono la possibilità di acquistare una garanzia estesa, che copre eventuali difetti che potrebbero manifestarsi dopo il periodo di garanzia iniziale. Questo tipo di garanzia è particolarmente utile se si acquista un’auto usata con chilometraggio elevato o un veicolo che potrebbe richiedere manutenzioni più frequenti.
La durata della garanzia dovrebbe essere indicata chiaramente nel contratto di vendita, quindi è importante chiedere sempre informazioni precise prima di firmare. La durata della garanzia può anche dipendere dal tipo di auto usata acquistata, con modelli più recenti che potrebbero godere di una garanzia più lunga rispetto a quelli più vecchi.
Cosa copre la garanzia su auto usate acquistate da un concessionario?
La garanzia su un'auto usata acquistata da un concessionario di solito copre i difetti di fabbricazione che non sono visibili al momento dell'acquisto. Questo significa che se una parte dell'auto si guasta a causa di un difetto nascosto che non era evidente al momento della vendita, la garanzia coprirà la riparazione o la sostituzione di quella parte.
Le parti che solitamente sono coperte dalla garanzia includono motore, trasmissione, sospensioni, freni e impianto elettrico. Alcuni concessionari possono includere anche componenti come l'aria condizionata o il sistema di navigazione. Tuttavia, le condizioni della garanzia possono variare, quindi è importante verificare quali parti sono effettivamente coperte nel contratto.
La garanzia non copre i danni causati dall'uso scorretto dell'auto, come incidenti, mancata manutenzione o danni dovuti all'usura normale. Inoltre, eventuali danni estetici o problemi legati agli interni dell'auto potrebbero non essere inclusi nella garanzia, a meno che non siano specificamente menzionati nel contratto. In ogni caso, è sempre meglio chiedere chiarimenti prima dell'acquisto per evitare malintesi.