Normative per la revisione di un'auto usata

Cosa devi sapere sulla revisione di un'auto usata: normativa, scadenze e obblighi

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quanto costa la revisione periodica di un auto usata? e Quali documenti presentare per il bollo di un auto usata importata?.

Indice

Quando si deve fare la revisione di un'auto usata?

La revisione dell'auto usata deve essere effettuata a partire dal quarto anno dalla data di immatricolazione. Dopo i primi quattro anni, l'auto deve essere sottoposta a revisione ogni due anni. È importante rispettare queste scadenze, altrimenti si rischiano sanzioni. La revisione è obbligatoria anche se l'auto non presenta problemi evidenti o non è stata utilizzata molto, perché il controllo riguarda anche la sicurezza e l'impatto ambientale del veicolo.

La revisione si può effettuare presso una delle stazioni di revisione autorizzate in Italia, che possono essere sia pubbliche che private. Per sapere quando è il momento di portare l'auto a revisione, si può fare riferimento alla scadenza riportata sul libretto di circolazione del veicolo. Se il veicolo ha subito modifiche significative (come l'installazione di impianti a gas), potrebbe essere necessaria una revisione anticipata.

Come controllare la scadenza della revisione?

Per sapere quando scade la revisione dell'auto, basta guardare il libretto di circolazione. La data di scadenza è indicata nella sezione "Revisione" del documento, insieme alle informazioni relative alla revisione precedente. Inoltre, è possibile controllare la scadenza anche online, attraverso il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove è possibile inserire i dati del veicolo e ottenere la data di scadenza della revisione.

In alternativa, se non si trova il libretto di circolazione o non si è sicuri della scadenza, è possibile recarsi presso una stazione di revisione e chiedere informazioni. Questi centri possono risalire alla data di scadenza grazie alla targa del veicolo.

Cosa accade se non si fa la revisione di un'auto usata?

Non fare la revisione obbligatoria può comportare pesanti sanzioni. Se la revisione scade e il veicolo non viene portato a controllo, si rischia una multa che può arrivare fino a 169 euro. Inoltre, l'auto potrebbe essere sottoposta a fermo amministrativo, impedendo la sua circolazione fino a quando la revisione non sarà effettuata. Se si viene fermati dalla polizia senza revisione in corso, si può incorrere in ulteriori penalizzazioni, comprese sanzioni più elevate.

Un altro rischio è che, in caso di incidente, l'assicurazione potrebbe non coprire i danni se l'auto non è stata sottoposta a revisione regolare. Questo accade perché una revisione omessa può significare che il veicolo non è in buone condizioni di sicurezza, compromettendo la responsabilità del proprietario in caso di sinistro.

Costi e documenti necessari per la revisione

Il costo della revisione di un'auto usata varia in base al tipo di veicolo e alla stazione di revisione scelta. In generale, il prezzo si aggira intorno ai 70-100 euro. La cifra include il controllo tecnico del veicolo, che verifica elementi come freni, luci, emissioni, sospensioni e altro. Alcune stazioni di revisione possono anche offrire servizi aggiuntivi, come la certificazione di impianti a gas, che comportano un costo extra.

I documenti necessari per effettuare la revisione sono il libretto di circolazione, che contiene le informazioni principali sul veicolo, e la carta di identità del proprietario. Inoltre, se l'auto ha subito modifiche strutturali, sarà necessario presentare anche la documentazione che attesti tali modifiche, come l'installazione di impianti GPL o metano.

Gli obblighi per la revisione in Italia

In Italia, la revisione è un obbligo previsto dalla legge per tutti i veicoli a motore. La revisione è obbligatoria per tutti i veicoli che circolano su strada, sia che siano di proprietà di privati o di aziende. È importante sottolineare che la revisione non riguarda solo la sicurezza del veicolo, ma anche il rispetto delle normative ambientali, in particolare per quanto riguarda le emissioni inquinanti.

Ogni veicolo, inclusi quelli usati, deve passare la revisione nei tempi stabiliti, senza eccezioni. In caso di mancata revisione, oltre alla sanzione amministrativa, si può incorrere in altri problemi legali, come il ritiro del libretto di circolazione o il divieto di circolare fino al completamento della revisione.

Come preparare la vettura per la revisione

Preparare l'auto per la revisione è fondamentale per evitare brutte sorprese. Prima di portarla in stazione di revisione, è bene controllare i principali componenti del veicolo. Verifica che le luci siano tutte funzionanti, che i freni rispondano correttamente, che non ci siano perdite di olio o altri liquidi e che il livello di emissioni sia conforme alle normative ambientali.

Inoltre, controlla che i pneumatici siano in buone condizioni e che abbiano il giusto livello di pressione. Un altro aspetto importante riguarda la pulizia: una vettura pulita, sia dentro che fuori, consente una verifica più facile e accurata da parte degli esperti, velocizzando il processo di controllo.

Infine, è sempre una buona idea portare con sé i documenti relativi al veicolo, come il libretto di circolazione, e qualsiasi certificato relativo a modifiche o installazioni speciali, come nel caso di impianti a gas. Questo eviterà problemi e ritardi durante la revisione.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata