Scadenza della garanzia su un'auto usata acquistata da un rivenditore
Quanto dura la garanzia su un'auto usata comprata da un rivenditore?
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli cosa copre esattamente la garanzia su un auto usata e quanto tempo ho per contestare eventuali problemi dopo l acquisto.
Titoli sezione argomento
- Quanto dura la garanzia legale su un'auto usata?
- Cosa copre la garanzia commerciale su un'auto usata?
- Quando scade la garanzia su un'auto usata acquistata da un rivenditore?
Quanto dura la garanzia legale su un'auto usata?
La garanzia legale su un'auto usata acquistata da un rivenditore è di due anni, ma questa durata può essere ridotta a un minimo di un anno se concordato tra il rivenditore e l'acquirente. È una garanzia obbligatoria per legge e tutela l'acquirente contro eventuali difetti di conformità presenti al momento della consegna del veicolo.
Un difetto di conformità si verifica quando l'auto non è conforme al contratto di vendita, come nel caso in cui presenti problemi meccanici o funzionali che non sono stati dichiarati al momento dell'acquisto. In questo caso, il rivenditore è tenuto a riparare l'auto, sostituirla o, se necessario, rimborsare l'acquirente.
È importante sapere che la garanzia legale non copre i difetti derivanti dall'usura normale del veicolo o da un uso improprio dell'auto. Ad esempio, problemi come pneumatici consumati o freni usurati non sono inclusi nella garanzia legale. Se il difetto si manifesta entro sei mesi dall'acquisto, si presume che fosse già presente al momento della vendita, e sarà il rivenditore a dover dimostrare il contrario.
Cosa copre la garanzia commerciale su un'auto usata?
Oltre alla garanzia legale, molti rivenditori offrono anche una garanzia commerciale aggiuntiva. Questa garanzia è facoltativa e può variare in durata e copertura a seconda del contratto offerto dal rivenditore. La garanzia commerciale può estendere la durata della protezione o includere servizi aggiuntivi rispetto alla garanzia legale.
Ad esempio, una garanzia commerciale potrebbe coprire componenti non inclusi nella garanzia legale, come la riparazione di parti soggette a usura, assistenza stradale, o persino la sostituzione del veicolo in caso di guasti importanti. Tuttavia, i termini di questa garanzia possono essere diversi, quindi è fondamentale leggere attentamente il contratto prima di accettare un'estensione commerciale.
In genere, la garanzia commerciale viene offerta come un pacchetto aggiuntivo, che potrebbe avere un costo extra. Se decidi di acquistare una garanzia commerciale, assicurati che copra le aree più importanti per te, come il motore, la trasmissione o l’elettronica, e che duri per un periodo ragionevole dopo la scadenza della garanzia legale.
Quando scade la garanzia su un'auto usata acquistata da un rivenditore?
La garanzia su un'auto usata acquistata da un rivenditore scade generalmente alla fine del periodo di garanzia legale o commerciale, a seconda di quale sia più lungo. Se è stata concordata una garanzia legale di due anni, la copertura termina dopo 24 mesi dall'acquisto. Se invece è stata accettata una riduzione a un anno, la garanzia scadrà dopo 12 mesi.
In caso di garanzia commerciale, la scadenza dipende dai termini specifici del contratto. Alcuni rivenditori potrebbero offrire una garanzia di un anno con possibilità di estensione a tre o cinque anni, con costi aggiuntivi. È importante verificare esattamente la durata e le condizioni di questa garanzia, per sapere quando scade e quali sono i servizi inclusi fino a quella data.
Se l'auto sviluppa problemi durante il periodo di garanzia, è fondamentale agire rapidamente e contattare il rivenditore. La legge prevede che tu segnali i difetti entro due mesi dalla loro scoperta per poter far valere i tuoi diritti di riparazione o sostituzione. Non aspettare troppo a lungo per richiedere assistenza, altrimenti rischi di perdere il diritto alla garanzia.