Quanto costa la sostituzione delle candele su un'auto usata?

Scopri il prezzo e i fattori che influenzano la sostituzione delle candele di accensione della tua auto

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata

Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Come mantenere efficiente il sistema di frenata su un auto usata? e Quali sono i rischi di una cattiva manutenzione per un auto usata?.

Indice delle domande

Quanto costa sostituire le candele su un'auto usata?

Il costo della sostituzione delle candele di accensione su un'auto usata dipende da vari fattori, tra cui il tipo di auto, il numero di candele da sostituire e il costo della manodopera. In media, sostituire le candele può costare tra i 50 e i 200 euro, ma questa cifra può variare.

Se l'auto ha un motore a 4 cilindri, la sostituzione delle candele sarà generalmente più economica rispetto a un motore a 6 o 8 cilindri, che richiede più tempo e parti. Inoltre, se le candele sono difficili da raggiungere, il costo della manodopera può aumentare, soprattutto su modelli più complessi. I prezzi delle candele stesse possono variare da circa 5 a 20 euro ciascuna, a seconda della marca e del tipo di candele, come quelle standard o quelle ad alte prestazioni.

Se decidi di far sostituire le candele da un meccanico, oltre al costo delle candele, dovrai considerare anche il costo della manodopera, che può variare tra i 40 e i 100 euro all'ora, a seconda del garage e della sua localizzazione. In generale, il lavoro di sostituzione può richiedere da 1 a 2 ore, quindi il costo totale della sostituzione può oscillare tra 100 e 300 euro, se consideriamo sia il costo delle candele che della manodopera.

Che fattori influenzano il costo della sostituzione delle candele?

Il costo della sostituzione delle candele dipende da diversi fattori. Il primo è il tipo di auto. Se si tratta di un'auto economica con un motore semplice, il costo della sostituzione sarà inferiore. Se invece si tratta di un'auto di lusso o con un motore complesso, come quelli con più cilindri o motori turbo, il costo sarà più alto a causa della difficoltà nell'accesso alle candele e del tempo maggiore necessario per completare il lavoro.

Un altro fattore importante è il tipo di candele utilizzate. Le candele standard di solito sono più economiche rispetto alle candele a lunga durata o a quelle in materiali speciali come platino o iridio. Queste ultime possono costare di più, ma tendono a durare più a lungo e a migliorare le prestazioni del motore, giustificando un prezzo maggiore. Inoltre, se si utilizzano candele ad alte prestazioni, potrebbe essere necessario un controllo aggiuntivo per garantire che siano compatibili con il motore.

Il costo della manodopera è un altro elemento che influisce. Se le candele sono difficili da raggiungere o se il motore è particolarmente complesso, il tempo di lavoro aumenterà, e di conseguenza anche il costo. Alcuni veicoli potrebbero richiedere la rimozione di altre parti del motore per accedere alle candele, aumentando così i costi di manodopera. Anche la localizzazione del garage gioca un ruolo importante: i meccanici nelle grandi città tendono a chiedere tariffe più alte rispetto a quelli in zone rurali.

Come sostituire le candele dell'auto usata?

Sostituire le candele dell'auto usata può essere un'operazione che fai da solo se hai le giuste competenze e strumenti. Inizia spegnendo il motore e scollegando la batteria per evitare rischi. Poi, rimuovi i cavi delle candele, facendo attenzione a non danneggiarli. Utilizza una chiave a bussola per allentare e rimuovere le vecchie candele. Assicurati di non far entrare polvere o detriti nel motore mentre lavori.

Prima di inserire le nuove candele, controlla che siano della giusta misura e tipo per il tuo veicolo, consultando il manuale del proprietario. Le nuove candele vanno serrate a mano, senza forzare, e poi girate con la chiave a bussola per fissarle correttamente. Dopo aver sostituito tutte le candele, rimonta i cavi e collega la batteria. Accendi il motore per verificare che tutto funzioni correttamente. Se non ti senti sicuro, è sempre meglio portare l'auto da un meccanico.

Se non hai esperienza, è consigliabile affidarsi a un professionista per evitare errori che potrebbero danneggiare il motore o causare malfunzionamenti. Un meccanico esperto sarà in grado di fare il lavoro in modo rapido e sicuro.

Quando è necessario sostituire le candele dell'auto?

Le candele di accensione dovrebbero essere sostituite periodicamente, in base alle raccomandazioni del produttore. In genere, la sostituzione è consigliata ogni 30.000-50.000 chilometri per le candele standard, e ogni 100.000 chilometri per le candele a lunga durata, come quelle in platino o iridio. Tuttavia, se noti che il motore perde potenza, ha difficoltà a partire o consuma più carburante del normale, potrebbe essere il momento di sostituire le candele, anche se non hai ancora raggiunto il chilometraggio previsto.

Un altro segnale che indica la necessità di sostituire le candele è l'accensione di una spia del motore sul cruscotto. In alcuni casi, la spia può segnalare che le candele sono sporche o usurate e non funzionano correttamente. Inoltre, se il motore vibra più del normale o presenta accensioni irregolari, le candele potrebbero essere il problema. In questo caso, sostituirle ti aiuterà a migliorare le prestazioni e l'efficienza del motore.

Infine, se la tua auto ha una guida più lunga o spesso percorre strade polverose, è possibile che le candele si usurino prima. In questi casi, è meglio fare una verifica regolare e sostituire le candele prima del previsto per evitare problemi al motore.

Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata