Quanto Costa la Voltura di un'Auto Usata Tra Familiari?
Costi e Procedure per il Passaggio di Proprietà tra Familiari
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quali documenti sono richiesti per intestare un auto usata a un minore? e Come verificare la conformita della documentazione di un auto usata?.
Indice
- Cos'è la voltura di un'auto tra familiari?
- Quanto costa la voltura di un'auto tra familiari?
- Documenti necessari per la voltura auto tra familiari
- Vantaggi della voltura tra familiari
Cos'è la Voltura di un'Auto tra Familiari?
La voltura di un'auto tra familiari è una procedura amministrativa che consente di trasferire la proprietà di un veicolo da un membro della famiglia a un altro. Questa operazione si differenzia da una normale compravendita, in quanto non prevede il pagamento dell'IVA, rendendola più conveniente. La voltura si svolge presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e prevede una serie di documenti da presentare, oltre al pagamento di alcune imposte.
Questa procedura è molto comune in Italia, dove spesso i veicoli vengono passati da genitori a figli o da un coniuge all'altro. La normativa permette di effettuare il passaggio di proprietà senza le stesse formalità richieste in una compravendita tradizionale. Nonostante ciò, ci sono ancora dei costi da sostenere, che variano in base alla regione e ad altri fattori.
Un altro aspetto importante è che la voltura tra familiari è esente dal pagamento dell'aliquota IVA, che invece è richiesta in caso di vendita tra persone non legate da vincoli di parentela. Questo rende il processo significativamente più economico rispetto alla normale compravendita di un'auto usata.
Quanto Costa la Voltura di un'Auto tra Familiari?
Il costo della voltura di un'auto tra familiari dipende principalmente da due fattori: il tipo di veicolo e la sua potenza. In generale, la procedura richiede il pagamento delle imposte di registro e del bollo auto, che variano in base alla regione e alla cilindrata del veicolo.
La tassa di voltura è calcolata sulla base della potenza del veicolo espressa in kilowatt (kW). Il costo del passaggio di proprietà per i familiari, infatti, è molto più basso rispetto a quello di una compravendita tra estranei. Ad esempio, se il veicolo ha una potenza inferiore ai 53 kW, l'imposta di registro sarà ridotta rispetto a un'auto più potente.
Oltre all'imposta di registro, ci sono anche costi fissi legati alla registrazione presso il PRA, che possono variare leggermente in base alla provincia. A questi si aggiunge il bollo auto, che deve essere pagato per mantenere il veicolo in regola con la legge.
In sintesi, i costi principali per una voltura tra familiari sono:
- Imposta di registro: variabile in base alla potenza del veicolo
- Registrazione PRA: circa 50-80 euro
- Bollo auto: dipende dalla regione e dalla cilindrata
Per avere un'idea più precisa dei costi, è consigliato utilizzare un calcolatore online che consenta di ottenere una stima personalizzata in base ai dati specifici del veicolo e della zona di residenza.
Documenti Necessari per la Voltura Auto tra Familiari
Per effettuare la voltura dell'auto tra familiari, è necessario presentare una serie di documenti, sia al PRA che alla Motorizzazione Civile. Ecco i principali:
- Documento d'identità: una copia del documento d'identità del venditore e dell'acquirente
- Certificato di proprietà: il certificato di proprietà dell'auto, che attesta chi è il proprietario attuale del veicolo
- Libretto di circolazione: il libretto di circolazione aggiornato dell'auto
- Modulo di voltura: il modulo per la voltura, che può essere scaricato dal sito del PRA o ritirato presso gli uffici competenti
- Eventuale dichiarazione di consenso: nel caso di trasferimento tra parenti di grado superiore (ad esempio tra zio e nipote), potrebbe essere richiesta una dichiarazione che confermi il rapporto di parentela
- Pagamento dei costi: la ricevuta del pagamento delle imposte e delle tariffe di registrazione
Una volta raccolti tutti i documenti, è possibile recarsi presso un ufficio PRA o presso un'agenzia di pratiche auto per completare la procedura. Il processo è abbastanza semplice e veloce, ma è importante avere tutta la documentazione in regola per evitare intoppi.
Vantaggi della Voltura tra Familiari
Ci sono numerosi vantaggi nel fare una voltura di un'auto tra familiari rispetto a una compravendita tradizionale. Il principale vantaggio è il risparmio economico. Come accennato, la voltura tra familiari è esente dall'aliquota IVA, che è una delle spese più gravose in una compravendita commerciale. Inoltre, il costo della tassa di registro è ridotto rispetto a quello applicato per le transazioni non familiari.
Un altro vantaggio importante è la semplificazione della procedura. Poiché non ci sono intermediari e la transazione avviene tra persone che si conoscono bene, i tempi per completare la voltura sono generalmente più rapidi. Non è necessario redigere un contratto di vendita formale, il che rende l'intero processo meno complesso.
Inoltre, la voltura tra familiari permette di trasferire un'auto senza la necessità di registrarla come una compravendita, il che può essere utile in situazioni di eredità o quando un veicolo viene ceduto per motivi pratici o familiari. In caso di problemi legati al veicolo o ad altri aspetti legali, la procedura di voltura tra familiari può anche essere più semplice da gestire rispetto a una vendita formale.