Quanto dura la garanzia convenzionale su un'auto usata?
Scopri la durata e cosa copre la garanzia convenzionale sulle auto usate
Se non lo hai ancora fatto scopri quanto vale davvero una macchina usata
Per approfondire gli argomenti di questa sezione, consulta anche questi articoli Quali sono le sanzioni per chi non registra la vendita di un auto usata? e Come evitare problemi legali nell acquisto di un auto usata?.
Indice
- Cos'è la garanzia convenzionale su un'auto usata?
- Quanto dura la garanzia convenzionale su un'auto usata?
- Che cosa copre la garanzia convenzionale su un'auto usata?
- Posso estendere la garanzia su un'auto usata?
- Come verificare la validità della garanzia convenzionale su un'auto usata?
Cos'è la garanzia convenzionale su un'auto usata?
La garanzia convenzionale su un'auto usata è una forma di protezione offerta dal venditore, che copre determinati difetti o malfunzionamenti del veicolo dopo l'acquisto. A differenza della garanzia legale, che è obbligatoria per legge e copre i difetti di conformità, la garanzia convenzionale è facoltativa e può variare a seconda del rivenditore o del produttore.
Questa garanzia viene generalmente inclusa nell'acquisto di auto usate presso concessionari autorizzati e copre difetti che potrebbero verificarsi a breve termine dopo la vendita. La durata e le condizioni della garanzia sono stabilite dal venditore, e può coprire parti meccaniche, elettroniche o di motore, a seconda delle specifiche offerte.
Quanto dura la garanzia convenzionale su un'auto usata?
La durata della garanzia convenzionale su un'auto usata può variare a seconda del venditore e del tipo di auto acquistata. In genere, la garanzia convenzionale dura da 12 mesi fino a 24 mesi, ma alcune offerte possono arrivare anche fino a 36 mesi. In alcuni casi, se l'auto è ancora coperta dalla garanzia del produttore originale, il venditore potrebbe estendere quella copertura.
È importante sapere che la durata della garanzia convenzionale dipende anche dal chilometraggio dell'auto al momento dell'acquisto. Se l'auto ha già percorso una buona distanza, la garanzia potrebbe essere più breve. Alcuni concessionari offrono garanzie più lunghe come incentivo per attrarre acquirenti, mentre altri offrono garanzie più brevi con opzioni di estensione.
Che cosa copre la garanzia convenzionale su un'auto usata?
La garanzia convenzionale su un'auto usata copre generalmente i guasti e i difetti che si manifestano dopo l'acquisto, ma la sua estensione e copertura dipendono dal contratto stipulato con il venditore. Le parti coperte includono in genere il motore, la trasmissione, i freni, e talvolta anche gli impianti elettrici. Tuttavia, non tutte le componenti dell'auto sono coperte: le gomme, la carrozzeria e i danni causati da incidenti o manutenzione inadeguata non sono solitamente inclusi.
Inoltre, alcune garanzie convenzionali includono anche una copertura per i guasti causati da usura normale, mentre altre si limitano solo a coprire difetti di fabbricazione. È fondamentale leggere attentamente le condizioni della garanzia prima dell'acquisto per capire cosa è effettivamente incluso e cosa no.
Posso estendere la garanzia su un'auto usata?
Sì, è possibile estendere la garanzia su un'auto usata, ma dipende dal venditore e dalla politica adottata. Molti concessionari offrono pacchetti di estensione della garanzia che possono coprire ulteriori anni o chilometri. Queste estensioni possono essere acquistate al momento dell'acquisto dell'auto o anche successivamente, mentre la garanzia convenzionale è ancora attiva.
In alcuni casi, i produttori stessi offrono estensioni della garanzia, che possono essere acquistate direttamente presso i concessionari ufficiali o tramite altre piattaforme. Queste estensioni sono spesso a pagamento, ma possono dare tranquillità aggiuntiva, specialmente su veicoli con più chilometri o con età avanzata.
Come verificare la validità della garanzia convenzionale su un'auto usata?
Per verificare la validità della garanzia convenzionale su un'auto usata, è fondamentale controllare il contratto di vendita che ti viene fornito al momento dell'acquisto. In questo documento, dovrebbero essere indicate chiaramente le condizioni della garanzia, inclusa la durata, cosa copre e come procedere per richiedere assistenza in caso di guasto. Se la garanzia è ancora valida, ti verrà fornito un numero di polizza o un documento che conferma la copertura.
Inoltre, puoi sempre contattare il rivenditore o il concessionario dove hai acquistato l'auto per chiedere conferma della validità della garanzia. Se hai acquistato un'auto da un concessionario autorizzato, puoi anche verificare la copertura direttamente con il produttore, se l'auto è ancora coperta dalla garanzia originale. Assicurati di avere il numero di telaio dell'auto a portata di mano per facilitare la verifica.